Dal collegamento che segue è disponibile, in formato .pdf, la copia della serie completa di diapositive realizzate a cura dell’ANP ed utilizzate di relatori della stessa associazione nei seminari “Utilizzare la LIM per una didattica attiva”.
Autore: admin
Uso della LIM durante una lezione di scienze (sc. primaria)
Il video che segue, pubblicato dall’INDIRE sul proprio canale di YouTube col titolo “Un percorso ecologico a salvaguardia dell’ambiente”, presenta un esempio di uso della LIM durante una lezione di scienze nella scuola primaria.
Video: lezione con la LIM (scuola sec. di 1° grado)
Di seguito è possibile visionare una lezione con la LIM tenuta presso la scuola secondaria di primo grado “Biagio Platani” di Capaci. Il video è stato pubblicato su YouTube a cura dell’INDIRE.
Video: inglese con la LIM (scuola infanzia)
Di seguito è disponibile un video che riporta una breve lezione d’inglese tenuta nella scuola dell’infanzia con l’ausilio della LIM e del software gratuito “Paint it”, ora non più reperibile ma che può essere tuttavia agevolmente sostituito da un altro software gratuito, “Tux Paint”, disponibile da questo collegamento.
Open Sankoré: videocorso di base
Di seguito sono riportati alcuni dei video del corso di Orizzonte Scuola sull’utilizzo di Open Sankoré, il software open source per la LIM: si tratta di sette video e precisamente quelli dal sesto al dodicesimo, che presentano in modo abbastanza esauriente le funzioni utilizzabili.
Video: cenni su LIM Open Sankoré
Il video che segue presenta il software LIM Open Sankoré; la prima parte riguarda lo scaricamento e l’installazione del software gratuito, operazione che molti di noi hanno già compiuto, ma successivamente vengono fornite istruzioni e notizie abbastanza interessanti per chi volesse cimentarsi con il celebre open software LIM.
Guida all’insegnamento con la LIM
Dal collegamento che segue è disponibile la guida “LIM – Insegnare con le lavagne interattive multimediali” a cura del “CTII”: Centro Svizzero delle tecnologie dell’informazione nell’insegnamento.
Didattiche con la LIM
Dal collegamento che segue è disponibile, in formato .pdf, la riproduzione della serie di diapositive illustrative della relazione “Didattiche con la LIM – modelli e prospettive”, di Luca Ferrari dell’Università di Bologna.
Cooperative learning e LIM: video di una produzione di gruppo
Un lavoro di cooperative learning nella scuola secondaria di primo grado di Piancavallo.
LIM e flipped learning
Il documento disponibile da questo collegamento, dei prof. Mario Gabbari, Roberto Gagliardi ed altri, tratto da http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it, tratta delle potenzialità della LIM rispetto al flipped learning. Per un approfondimento in merito a quest’ultimo può risultare utile il contributo del prof. Graziano Cecchinato, dell’Università di Pavia.