wp9 Dal collegamento che segue è disponibile la nona (e, per il primo livello, ultima) dispensa del corso WordPress, che tratta la gestione degli elementi grafici noti come “widget”. I gatti del sito augurano buone vacanze (almeno digitali) a tutti!!!
Autore: admin
Il content management per la ricerca e la didattica
Dal collegamento che segue è disponibile l’articolo della dott.ssa Paola Gargiulo , di CINECA sul tema “Il Content management per la ricerca e la didattica“, pubblicato su “AIDAInformazioni: rivista di Scienze dell’informazione, 2004, vol. 22, n. 1-2“; benché l’articolo non la riguardi espressamente, appare comunque interessante anche per la scuola.
Ottava dispensa del corso WordPress
Dal collegamento che segue è disponibile l’ottava dispensa del corso WordPress, centrata sui plugin: che cosa sono, come funzionano, come si possono scegliere , installare e gestire dalla bacheca di WordPress.
Il blog nella didattica dell’italiano
Dal collegamento che segue è disponibile l’articolo “L’uso del blog nella didattica dell’italiano: l’esempio di Adgblog” di Serena Bedini, Roberto Balò, Lorenzo Capanni e Cecilia Pontenani. L’articolo è stato pubblicato sulla rivista EL.LE (Educazione Linguistica, Language Education), dell’Università “Cà Foscari” di Venezia, a cura del prof. Paolo E. Balboni.
Settima dispensa del corso WordPress
Dal collegamento che segue è disponibile la settima dispensa del corso WordPress, che termina la trattazione sulla pubblicazione degli articoli (inserimento di file .pdf, categorie, tag e modalità di pubblicazione) e delle pagine.
Sesta dispensa del corso WordPress
Dal collegamento che segue è disponibile la sesta dispensa del corso WordPress, che tratta principalmente dell’inserimento, negli articoli, di file .pdf.
Quinta dispensa corso WordPress
Dal collegamento che segue è disponibile la quinta dispensa del corso WordPress, relativa all’inserimento di video da piattaforme esterne.
Blog e didattica: dal web publishing alle comunità di blog per la classe in rete
Dal collegamento che segue è disponibile il contributo di Monica Banzato, ricercatrice presso l’Università Cà Foscari di Venezia, sulle possibilità di utilizzo del web publishing per costruire una rete comunitaria di classi. Il documento, tra l’altro, esamina le possibilità e le potenzialità dell’uso didattico dei blog.
Quarta dispensa corso WordPress
Dal collegamento che segue è disponibile la quarta dispensa del corso WordPress. Nella nuova dispensa vengono esaminati strumenti e funzioni relativi all’inserimento ed alla pubblicazione di articoli insieme all’inserimento, negli stessi articoli, di allegati come immagini, file audio etc.
WordPress: uno strumento online per la gestione della didattica?
Dal collegamento che segue è disponibile l’intervento di Alessandra Gigli, dell’Istituto per le tecnologie didattiche del C.N.R. di Genova, sul possibile utilizzo della piattaforma WordPress come strumento per la gestione dei processi di apprendimento.